Super Green Pass, cosa cambia dal prossimo 6 dicembre
25 novembre 2021 In evidenza, Locations, Toscana Nord, Lucca, Pisa, Versilia, Massa Carrara, Valdera, Valdicecina, Monti PisaniFino al 15 gennaio solo i vaccinati con doppia dose o coloro che sono guariti dal covid potranno accedere ad una serie di attività come spettacoli e ristoranti al chiuso.

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Mario Draghi e del Ministro della salute Roberto Speranza, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per il contenimento dell’epidemia da COVID-19 e per lo svolgimento in sicurezza delle attività economiche e sociali.
Il provvedimento ha introdotto il Super Green Pass, ottenibile solo da vaccinati o guariti, che sarà in vigore dal 6 dicembre al 15 gennaio, con possibilità di proroghe; il testo prevede una serie di misure di contenimento della “quarta ondata” della pandemia Sars-Cov2. Ecco i punti principali.
Green Pass e Super Green Pass.
Il testo approvato prevede che la durata di validità del Green Pass viene ridotta dagli attuali 12 a 9 mesi.
L’obbligo di Green Pass viene esteso a ulteriori settori: alberghi e strutture ricettive in genere; spogliatoi per l’attività sportiva; servizi di trasporto ferroviario regionale e interregionale; servizi di trasporto pubblico locale.
Dal 6 dicembre 2021 e fino al 15 gennaio 2022 è previsto che il Super Green Pass per lo svolgimento delle attività, che altrimenti sarebbero oggetto di restrizioni in zona gialla, debba essere utilizzato anche in zona bianca nei seguenti ambiti:
Spettacoli;
Eventi sportivi;
Ristorazione al chiuso;
Feste e discoteche;
Cerimonie pubbliche.
In caso di passaggio in zona arancione, le restrizioni e le limitazioni non scattano, ma alle attività possono accedere i soli detentori del Green Pass rafforzato.
Per quanto riguarda i viaggi, in zona gialla e arancione, gli spostamenti fino ad ora vietati sono invece consentiti esclusivamente ai soggetti in possesso della certificazione verde rafforzata.