Nuove regole su quarantene, scuola e durata del green pass
05 febbraio 2022 In evidenza, Locations, Lucca, Pisa, Versilia, Massa Carrara, Valdera, Valdicecina, Monti Pisani, Toscana NordEcco i punti del nuovo decreto in vigore dal 5 febbraio dopo la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Novità anche per l'accesso in hotel e ristoranti per i turisti stranieri.

Con la firma del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, entra in vigore il nuovo decreto del governo (n. 5 del 4 febbraio 2022, clicca qui) che modifica alcune norme che erano in vigore relative a durata di green pass, quarantene e dad nelle scuole. Vediamo nel dettaglio.
GREEN PASS ILLIMITATO PER CHI HA LA TERZA DOSE. Il Governo ha dato il via libera alla durata del Green Pass illimitata per chi ha fatto la terza dose (booster). Stessa cosa vale per chi dopo due dosi ha avuto l’infezione e poi è guarito. Dunque, per chi ha fatto tre dosi di vaccino il cosiddetto “Mega Green Pass” non avrà più scadenza e al momento non sono previste ulteriori dosi di richiamo. A coloro che sono stati identificati come casi accertati positivi al Covid oltre il 14° giorno dalla somministrazione della prima dose di vaccino, è rilasciata, altresì, la certificazione verde, che ha validità di 6 mesi a decorrere dall’avvenuta guarigione. Invece, a coloro che sono stati identificati come casi accertati positivi a seguito del ciclo vaccinale primario o della somministrazione della relativa dose di richiamo, è rilasciato altresì, il Green Pass che ha validità a decorrere dall’avvenuta guarigione senza necessità di ulteriori dosi di richiamo.
STOP QUARANTENA PER GUARITI CON DUE DOSI. Le disposizioni sull’applicazione dell’autosorveglianza invece della quarantena – in caso di contatto con un positivo – si applicano anche a chi ha effettuato due dosi di vaccino e poi è risultato infetto ed è guarito. Al momento l’autosorveglianza si applica, al posto della quarantena, o a chi ha fatto la terza dose o a chi ha avuto un contatto nei 120 giorni dal completamento del ciclo vaccinale primario o dalla guarigione. Con la nuova norma, in sostanza, si equipara per questa previsione chi è guarito dopo due dosi a chi ha ottenuto il booster. L’autosorveglianza consiste nell’obbligo di indossare mascherine FFP2 fino al 10° giorno successivo alla data dell’ultimo contatto stretto con soggetti confermati positivi al Covid, e di effettuare un test antigenico rapido o molecolare alla prima comparsa dei sintomi e, se ancora sintomatici, al 5° giorno successivo alla data dell’ultimo contatto.
QUARANTENA RIDOTTA PER I NON VACCINATI. Passa da dieci a cinque giorni la quarantena per le persone non vaccinate (o che abbiano effettuato solo il ciclo vaccinale primario da più di 120 giorni) e senza sintomi che sono entrate in contatto stretto con una persona positiva al Covid. E' quanto prevede una circolare del ministero della Salute. La cessazione della quarantena è condizionata all'esito negativo di un tampone. E' obbligatorio inoltre indossare la mascherina Ffp2 per i 5 giorni successivi.
ABOLITA LA ZONA ROSSA PER I VACCINATI. Anche in zona rossa con il Green pass rafforzato (per chi è vaccinato o guarito) si ammette la fruizione dei servizi, lo svolgimento delle attività e gli spostamenti limitati o sospesi. Dunque, le restrizioni previste nelle zone rosse, dovranno essere rispettate soltanto dalle persone non vaccinate.
DAD 5 GIORNI IN SCUOLA INFANZIA SOLO DOPO 5 CASI. Nella scuola dell’infanzia nessun bimbo dovrà rimanere a casa fino a 5 casi di positività al Covid. L’obbligo di rimanere a casa scatterà dal 5° caso e per 5 giorni. Fino a 4 casi di positività accertati tra gli alunni presenti in classe, quindi, l’attività didattica prosegue per tutti in presenza con l’utilizzo di mascherine FFP2 “da parte dei docenti fino al 10° giorno successivo alla conoscenza dell’ultimo caso accertato positivo”. In tali casi, è fatto comunque obbligo di effettuare un test antigenico rapido o molecolare” o anche un tampone fai da te alla prima comparsa dei sintomi, se si è ancora sintomatici, al 5° giorno successivo alla data dell’ultimo contatto. In caso di utilizzo del test autosomministrato l’esito negativo è attestato tramite autocertificazione.
NUOVE REGOLE DAD PER LA SCUOLA PRIMARIA. Nella scuola primaria fino a 4 casi di positività, si continuano a seguire le attività didattiche in presenza con l’utilizzo di mascherina FFP2 da parte di docenti e alunni con più di 6 anni di età e fino al decimo giorno successivo alla conoscenza dell’ultimo caso accertato positivo al Covid 19. Inoltre, è obbligatorio effettuare un test antigenico rapido o autosomministrato o molecolare alla prima comparsa dei sintomi e, se ancora sintomatici, al quinto giorno successivo alla data dell’ultimo contatto. Dal 5° caso coloro che hanno concluso il ciclo vaccinale da meno di 120 giorni o che sono guariti da meno di 120 giorni o che hanno effettuato la dose di richiamo, l’attività didattica prosegue in presenza con l’utilizzo di mascherine FFP2 da parte di docenti e alunni con più di 6 anni di età per dieci giorni; per tutti gli altri le attività proseguono in didattica digitale integrata per 5 giorni. Per il rientro a scuola, vale l’autosorveglianza per i vaccinati. Dunque, ok al ricorso al tampone fai-da-te (con esito negativo autocertificato).
NUOVE REGOLE DAD PER LE SCUOLE MEDIE E SUPERIORI. Nelle scuole secondarie di primo grado, nonché nelle scuole secondarie di secondo grado e nel sistema di istruzione e formazione professionale, con un caso di positività tra gli alunni, l’attività prosegue per tutti in presenza con l’utilizzo della mascherina di tipo FFP2 da parte di alunni e docenti. Con due o più casi di positività tra gli alunni, coloro che hanno concluso il ciclo vaccinale da meno di 120 giorni o che sono guariti da meno di 120 giorni o che hanno effettuato la dose di richiamo, l’attività didattica prosegue in presenza con l’utilizzo di mascherine FFP2 per dieci giorni; per tutti gli altri le attività scolastiche proseguono in didattica digitale integrata per 5 giorni. Per il rientro a scuola, nell’ottica di un modello di gestione dei casi positivi in classe adottando l’autosorveglianza per i vaccinati, si prevede anche il ricorso al tampone fai-da-te (con esito negativo autocertificato).
PORTE APERTE PER I TURISTI. Gli stranieri vaccinati e guariti da meno di sei mesi potranno accedere alle strutture ricettive od in quelle di ristorazione in cui c’è l’obbligo di “super green pass”. Chi invece ha un certificato di guarigione o vaccinale da più di sei mesi, compresi quelli ottenuti con Sputnik o con altri vaccini non autorizzati dall'Italia, dovrà mostrare l'esito negativo di un tampone effettuato 48 ore prima se antigenico o 72 se molecolare.