Menu
Sei in: Aree territoriali » Versilia » 

Milleproroghe, ecco le novità del decreto entrato in vigore

02 marzo 2022 In evidenza, Locations, Lucca, Pisa, Versilia, Massa Carrara, Valdera, Valdicecina, Monti Pisani, Toscana Nord

Per tutto il 2022 resta a 2.000 euro il tetto di utilizzo del contante, proroghe per il "bonus cuochi" e riapertura dei termini per la dilazione delle cartelle esattoriali.

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, il Decreto Milleproroghe entra in vigore con diversi interventi di carattere fiscale; dal tetto al contante che rimane per ora a 2.000 euro, alla possibilità di nuova rateizzazione delle cartelle esattoriali, fino alla proroga del bonus cuochi. Ecco i principali provvedimenti.

NOVITÀ IN MATERIA DI RATEIZZAZIONE CARTELLE ESATTORIALI. Per i soggetti decaduti dalle rateazioni di cartelle esattoriali prima dell'8 marzo 2020 è prevista la riapertura dei termini per la richiesta di un nuovo piano di dilazione, senza che sia necessario saldare le rate preventivamente scadute.

NOVITÀ IN MATERIA DI “BONUS TERME”. Con riferimento al settore del turismo termale e in particolare alle misure relative alla concessione di buoni per l’acquisto di servizi termali, è disposto che l’ente termale, previa emissione della relativa fattura, potrà chiedere il rimborso dell’importo corrispondente al valore del buono fruito dall’utente non oltre 120 giorni dal termine dell’erogazione dei servizi termali.

NOVITÀ IN MATERIA DI RIMBORSI VIAGGI. È prevista l’estensione a 30 mesi (dalla data di emissione) del periodo di validità dei c.d. “voucher turismo”, alternativi al rimborso per agenzie di viaggio e tour operator, a fronte della mancata fruizione per ragioni legate all’emergenza sanitaria di contratti di trasporto aereo, ferroviario, marittimo, nelle acque interne o terrestre, contratti di soggiorno e contratti di pacchetto turistico.

MODICHE IN MATERIA DI LIMITE DI UTILIZZO DEL CONTANTE. È differito al 1° gennaio 2023 il termine per il passaggio a 999,99 euro della soglia limite per il trasferimento di contante tra soggetti diversi. Di fatto, per tutto il 2022, il tetto massimo di utilizzo del contante è pari ad euro 1.999,99.

BONUS INVESTIMENTI. È disposta la proroga fino al 31 dicembre 2022 del termine per completare gli investimenti in beni strumentali, ordinari e/o rientranti nella disciplina c.d. “4.0”, prenotati entro il 31 dicembre 2021. 

DISPOSIZIONI IN MATERIA DI REGOLARIZZAZIONE DEI VERSAMENTI IRAP. La disposizione prevede il differimento al 30 giugno 2022, del termine entro il quale sarà possibile regolarizzare, senza applicazione di sanzioni e interessi, gli omessi versamenti relativi saldo Irap 2019 e al primo acconto Irap 2020.

SANATORIA PER I MODELLI CU 2015, 2016 E 2017. Sul tema, in favore dei sostituti d’imposta che hanno trasmesso in ritardo o in maniera errata le certificazioni uniche relative ai periodi d’imposta 2015, 2016 e 2017, è prevista una sanatoria delle sanzioni applicabili.

IMPOSTA DI CONSUMO SULLE C.D. “E-SMOKE”. Per il periodo che va da aprile 2022 a dicembre 2022 è prevista una riduzione dell’imposta di consumo sulle sostanze liquide da inalazione, contenenti o meno nicotina.

PROROGA IN MATERIA DI “BONUS CUOCHI”. È disposta la proroga fino al 31 dicembre 2022 del credito d’imposta a favore dei cuochi professionisti presso alberghi e ristoranti, in relazione all’acquisto di beni strumentali durevoli e alla partecipazione a corsi di aggiornamento professionale funzionali all’esercizio dell’attivi.

Confesercenti Toscana Nord - Via Ponte a Piglieri, 8 - Pisa - Tel. 050 888000 - Fax 050 503119 - info@confesercentitoscananord.it - privacy