Consiglio Comunale sul commercio: opportunità per fare il punto sul settore e avviare scelte precise
14 gennaio 2014 VersiliaRingraziamo il Consiglio per aver accolto la richiesta delle associazioni di categorie. "In questi giorni faremo sintesi delle principali esigenze del settore".
«Ringraziamo il Consiglio Comunale, la Presidenza e i gruppi per aver accolto la proposta/appello di Confesercenti e Confcommercio di un Consiglio straordinario sui temi del commercio – commenta la presidente di Confesercenti Versilia Esmeralda Giampaoli. Si tratta di una opportunità per fare insieme una fotografia del settore, ma soprattutto per individuare alcune scelte precise per rilanciare un comparto in forti difficoltà e che si attende risposte concrete».
«Nei prossimi giorni - prosegue Confesercenti - anche insieme alle altre associazioni, ai comitati di zona, cercheremo di facilitare il confronto, per arrivare al Consiglio straordinario con una serie di proposte condivise, perché il tempo scorre inesorabile e su molti temi siamo in ritardo di anni. Per questo il Consiglio va inteso non solo come una occasione di generico ascolto, ma come un focus operativo per definire gli interventi urgenti e immediatamente cantierabili e le strategie di medio periodo»
«Il nostro obiettivo – conclude Giampaoli – non sarà quello di mettere in campo una carrellata di problemi, ma un elenco puntuale di proposte di cambiamento, molte delle quali sono già state presentate in questi mesi e che attendono una risposta: fiscalità, canoni, regolamenti tributari e acustici, sosta, centro città, passeggiata e verande, turismo, marine, eventi e promozione, singole zone del territorio. Su ciascuno di questi temi arriveremo con proposte operative e con alcune priorità. Ci auguriamo in questo modo di facilitare anche il lavoro del Consiglio e a seguire dell’Amministrazione»
Dopo la positiva sperimentazione dello scorso 30 novembre – commenta il direttore di Confesercenti Emanuele Pasquini – abbiamo proposto a Regione e Confesercenti Toscana, capofila del progetto, un programma biennale di iniziative per rendere questo appuntamento una risorsa stabile dell’offerta sia del Museo che della città. Siamo all’interno di un progetto regionale, nonostante che lo stesso sia autofinanziato, e stiamo attendendo la validazione da parte dello stesso, tuttavia l’idea è quella di creare alcuni appuntamenti fissi il terzo sabato del mese a partire dalla primavera in cui ripetere il format della visita al Museo guidata dall’attore introdotta da un aperitivo con i vini del territorio e seguita da una cena in uno dei ristoranti di Vetrina Toscana».
«Contemporaneamente – prosegue Confesercenti – stiamo avviando i rapporti con alcune agenzie locali e regionali per verificare l’interesse a vendere questo prodotto sul mercato turistico. L’elemento interessante della proposta non è infatti l’iniziativa una tantum, ma provare a costruire un format spendibile anche sul mercato turistico. Stiamo infine lavorando a una data speciale in occasione dell’evento, “ d’estate” di metà giugno, l’evento promozionale e turistico sostenuto dalla Regione, per creare una iniziativa ulteriormente attrattiva che leghi i luoghi pucciniani e l’enogastronomia».
«Crediamo fortemente nella valorizzazione del brand Puccini per la nostra città e ci ha fatto piacere su proposte concrete trovare da parte del Museo un sostegno e una concreta operatività. Appena la Regione varerà il programma 2014/2015 faremo anche specifici incontri con gli operatori del turismo per coinvolgere maggiormente il tessuto imprenditoriale locale e rafforzare così la rete di collaborazione tra il sistema turistico e il Museo. Il nostro obiettivo è infatti essere da stimolo per il rafforzamento della rete di opportunità legate al Maestro e in questa strada presenteremo a breve anche altre iniziative. Ci auguriamo tuttavia – conclude Pasquini – che le Istituzioni competenti, a partire dal Comune, possano dare un nuovo slancio ad iniziative ed eventi in questo ambito che – lo diciamo da tempo - per il nostro territorio può essere una grandissima risorsa»