Ecco le nuove linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali
07 dicembre 2021 In evidenza, Locations, Toscana NordSono state aggiornate quelle precedenti del maggio scorso dettando regole anche per le attività commerciali in particolare su accessi e modalità di comportamento.

Sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale le nuove "Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali" (scarica qui il documento integrale). Le nuove linee guida aggiornano e sostituiscono il documento recante «Linee guida per la ripresa delle attività economiche e sociali», adottato con l’ordinanza del Ministro della salute 29 maggio 2021, come previsto all'art. 10-bis del decreto-legge 22 aprile 2021, n. 52.
In particolare, in continuità con le precedenti Linee guida, delle quali è stata mantenuta l'impostazione quale strumento sintetico e di immediata applicazione, gli indirizzi in esse contenuti sono stati integrati, anche in un'ottica di semplificazione e coerenza tra settori che presentano profili di rischio comparabili, con alcuni nuovi elementi conoscitivi, legati all'evoluzione dello scenario epidemiologico e delle misure di prevenzione adottate, tra cui la vaccinazione e l'introduzione progressiva della certificazione verde.
Il Ministero della Salute sottolinea che nella fase attuale nella quale la campagna vaccinale è in corso e le indicazioni scientifiche internazionali non escludono la possibilità che il soggetto vaccinato possa contagiarsi, pur senza sviluppare la malattia, e diffondere il contagio. La presentazione di una delle certificazioni verdi non sostituisce il rispetto delle misure di prevenzione e contrasto della diffusione del contagio, quali in particolare l'utilizzo della mascherina in ambienti chiusi.
Per l'accesso alle attività economiche e ricreative è necessario tenere conto delle previsioni del decreto-legge 26 novembre 2021, n. 172, con particolare riferimento all'impiego delle certificazioni verdi con distinzione di super green pass e green pass base a secondo dalla tipologia.
Le linee guida riguardano in particolare i seguenti settori:
- Ristorazione e cerimonie;
- Attività turistiche e ricettive;
- Cinema e spettacoli dal vivo;
- Piscine termali e centri benessere;
- Servizi alla persona;
- Commercio;
- Musei, archivi, biblioteche, luoghi della cultura e mostre;
- Parchi tematici e di divertimento;
- Circoli culturali, centri sociali e ricreativi;
- Convegni e congressi;
- Sale giochi, sale scommesse, sale bingo e casinò;
- Sagre e fiere locali;
- Corsi di formazione;
- Sale da ballo e discoteche.