Menu
Sei in: Aree territoriali » Versilia » 

Credito d’imposta e contributi a fondo perduto per le imprese turistiche

18 febbraio 2022 In evidenza, Locations, Lucca, Pisa, Versilia, Massa Carrara, Lunigiana, Valdera, Valdicecina, Monti Pisani

La misura finanzia gli investimenti realizzati dal 7/11/2021 e fino al 31/12/2024: contatta i nostri consulenti per la presentazione della domanda.

In merito al bando Credito di Imposta e Contributi a Fondo Perduto per le imprese turistiche, il Ministero del Turismo ha annunciato la data di apertura dello sportello:

  • a partire dal giorno 21/02/2022 sul sito di Invitalia sarà possibile accedere alla sezione informativa dell’incentivo e scaricare il facsimile della domanda, la guida alla sua compilazione e la modulistica degli allegati;
  • a partire dalle ore 12:00 del 28/02/2022 sul sito di Invitalia sarà possibile accedere alla piattaforma per compilare il format online, caricare gli allegati ed effettuare l’invio della domanda

     

BENEFICIARI
La misura incentiva imprese alberghiere, strutture che svolgono attività agrituristica, strutture ricettive all’aria aperta, imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale, compresi gli stabilimenti balneari, i complessi termali, i porti turistici, i parchi tematici (inclusi i parchi acquatici e faunistici).

INVESTIMENTI AMMISSIBILI
La misura finanzia gli investimenti realizzati dalle imprese turistiche a decorrere dal 7/11/2021 e fino al 31/12/2024, oppure avviati dopo il 1/02/2020 e non ancora conclusi a condizione che le spese siano sostenute a decorrere dal 7/11/2021. Gli investimenti ammessi riguardano:

a) interventi di incremento dell’efficienza energetica delle strutture, che devono rispettare gli interventi previsti dall’art. 5 del decreto 6 agosto 2020 del MISE (Requisiti tecnici per l’accesso alle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici - cd.Ecobonus);

b) interventi di riqualificazione antisismica;

c) interventi di eliminazione delle barriere architettoniche;

d) interventi edilizi di manutenzione straordinaria, di restauro e risanamento conservativo, di ristrutturazione edilizia, di installazione di manufatti leggeri, anche prefabbricati, funzionali alla realizzazione degli interventi previsti ai punti a), b)

e) realizzazione di piscine termali, per i soli stabilimenti termali, e acquisizione di attrezzature e apparecchiature per lo svolgimento delle attività termali;

f) spese per la digitalizzazione;

g) acquisto di mobili e componenti d’arredo, incluso l’illuminotecnica, a condizione che l’acquisto sia funzionale ad almeno uno degli interventi riconducibili ai punti a), b), c), d) ed e);

h) le spese per le prestazioni professionali necessarie alla realizzazione degli interventi da a) a f), comprensive delle relazioni, delle asseverazioni e degli attestati tecnici, ove richiesti, nella misura massima del 10% delle spese ammissibili.

CONTRIBUTO
La misura prevede sia un credito d’imposta che un contributo a fondo perduto.
Il credito d’imposta è pari all’80% delle spese ammissibili e relativo ad interventi realizzati dal 7/11/2021
e fino al 31/12/2024 o interventi avviati dopo il 1/2/2020 e non ancora conclusi (a condizione che le spese
siano sostenute a decorrere dal 7/11/2021). Il bonus è utilizzabile in compensazione a decorrere dall’anno successivo a quello in cui gli interventi sono stati realizzati e comunque entro e non oltre il 31/12/2025. Le spese dell’intervento successive al 7/11/2021 devono essere provate tramite fatture quietanzate.
Il contributo a fondo perduto è pari ad un massimo del 50% delle spese sostenute, per gli interventi
realizzati a decorrere dal 7/11/2021 e fino al 31/12/2024, fino ad un importo massimo di 40.000 euro.

L’ufficio credito di Confesercenti Toscana Nord in collaborazione con Italia Comfidi è a disposizione delle imprese turistiche per la presentazione della pratica sul portale di Invitalia e fornirà tutta la consulenza necessaria per portare avanti la richiesta.

Contatta i nostri consulenti:

-          Francesco Biagioni – f.biagioni(at)confesercentitoscananord.it – cell. 3387170630 zona Lucca / Pisa / Massa Carrara

-          Massimo Frangioni – m.frangioni(at)confesercentitoscananord.it – cell. 3387170589 zona Versilia / Valdera / Val di Cecina / Cuoio

-          Ilaria Nieri – i.nieri(at)confesercentitoscananord.it – tel. 0584 329513

Confesercenti Toscana Nord - Via Ponte a Piglieri, 8 - Pisa - Tel. 050 888000 - Fax 050 503119 - info@confesercentitoscananord.it - privacy